
Da sempre associata alle temperature più fredde e ai capi invernali, la lana è, in realtà, un tessuto imbattibile anche d’estate
Secondo un detto popolare quello che ripara dal freddo ripara anche dal caldo. La lana, con le sue naturali proprietà, infatti, è considerata un vero e proprio tessuto no-season. La struttura esterna della fibra è un rivestimento di scaglie sovrapposte fra loro, fatte di una sostanza proteica detta cheratina (quasi la stessa sostanza presente anche nei capelli e nelle unghie). Le scaglie le conferiscono una certa ruvidezza e con i loro interstizi ne aumentano la superficie.
Il risultato è che le fibre di lana riescono a immagazzinare e a trattenere una notevole quantità d’ aria. L’isolamento termico di un tessuto è, in sostanza, la quantità di aria che le sue fibre riescono ad intrappolare: più aria catturano, maggiore è il potere isolante. Che la lana sia un ottimo isolante non è certo una grande novità ma, ciò che non si sa, è che isola non solo dal freddo ma anche dal caldo. Più la lana è fine e ondulata, maggiore sarà il suo potere di isolamento termico. La lana merino, più sottile delle classiche, ha una maggiore capacità di adattarsi velocemente alla temperatura corporea ed essere quindi, all’occorrenza, molto calda o al contrario molto fresca.

Lana vs tessuti estivi
Nessun dubbio, quindi, che un tessuto in lana possa essere usato anche in estate, ma cosa ci dovrebbe spingere a prediligerla rispetto ad altri tessuti più tipicamente estivi?
- La lana è la fibra più igroscopica in assoluto, assorbe vapore acqueo fino ad un terzo del suo peso senza dare la sensazione di bagnato. Con clima umido o in caso di intensa sudorazione la lana attiva un processo di traspirazione per cui assorbe l’umidità e la restituisce all’ambiente, fornendo così una termoregolazione e mantenendoci asciutti, senza dare quella sensazione di freddo che da, ad esempio, il cotone bagnato. Il cotone, infatti, è idrofilo e trattiene il sudore quindi non andrebbe indossato in situazioni in cui ci si muove molto e si suda o con clima particolarmente umido.
- Oltre ad essere molto traspirante, è antibatterica, vantaggio non indifferente in termini di cattivi odori.
- Temporalone estivo improvviso? Nessun problema: la lana è idrorepellente. La materia cerosa e grassa che riveste le fibre e che non viene eliminata neppure con il lavaggio a secco, rende la lana repellente ai liquidi.
- Grazie al suo rivestimento esterno è anche molto resistente allo sporco e alla polvere.
- La lana non stropiccia! Punto di notevole vantaggio per abiti che devono essere indossati a lungo o in occasioni più formali e importanti. O semplicemente per chi non ama molto il ferro da stiro…
D’altra parte, pellegini, beduini e in generale le popolazioni che vivono nelle condizioni più estreme da un punto di vista climatico si sbagliano forse da migliaia di anni? E le care amiche pecore vi danno forse l’impressione di essere animali accaldati o infreddoliti? A noi sembra se la passino piuttosto bene.
Hits: 5765