TESSUTI NATURALI

da dove nasce la nostra scelta

La moda è ai primi posti tra le industrie più inquinanti al mondo. La scelta dei tessuti è stata, quindi, uno dei punti su cui ci siamo interrogati di più prima di dar vita al progetto Filotimo.

La moda sostenibile può avere moltissime declinazioni e le possibilità di scelta sono svariate. Volevamo creare un prodotto che fosse virtuoso da un punto di vista ambientale e allo stesso tempo benefico per chi lo indossasse. Come in tutte le cose la perfezione rimane una bellissima utopia e anche nel mondo delle fibre non esiste quella perfetta sotto tutti i punti di vista. Ci sono dei tessuti in 100% poliestere riciclato che sono, forse, tra i più sostenibili in assoluto ma, da consumatori, non riusciremmo a tollerare una maglia con questo tipo di composizione.

Allo stesso tempo un tessuto di cotone è quanto di più confortevole si possa trovare ma porta con sé una serie di problematiche ambientali non indifferenti. La scelta è ricaduta sulle fibre naturali, perché provenienti da materie prime rinnovabili, biodegradabili e notoriamente conosciute per le benefiche proprietà.

Non essendo però tutte le fibre naturali virtuose come può sembrare, abbiamo deciso di fare un’accurata selezione e di utilizzare solo quelle con un basso impatto ambientale, per propria natura o per il tipo di lavorazione a cui sono sottoposte.

CANAPA

Resistente e duratura, è la fibra vegetale con migliore capacità di traspirazione e assorbimento dei liquidi. Il tessuto è caldo in inverno e molto fresco d’estate. Antibatterica e ipoallergenica, è inoltre altamente protettiva perché filtra una notevole percentuale di raggi ultravioletti e infrarossi. Produce un micromassaggio sulla pelle che favorisce la circolazione. È tra le fibre più ecologiche perchè non necessita di pesticidi o di grandi estensioni di terreno e viene utilizzata interamente senza produrre scarti (scopri dove vanno a finire gli scarti di tessuto)

Tessuti naturali in canapa

ORTICA

È una fibra molto pregiata: lucente, morbida e uniforme, aumenta di resistenza con il passare del tempo. Il tessuto risulta antistatico, ipoallergenico, con buone capacità di assorbimento, arioso come il lino e brillante come la seta. Può avere funzioni diverse a seconda di come si torce la fibra, avvicinandosi alle caratteristiche del cotone o della lana. Data la natura perenne e infestante della pianta, non richiede l’utilizzo di diserbanti e anti-parassitari durante la coltivazione. E potete stare tranquilli, non punge!

Tessuti naturali in ortica

LANA

Grazie alle sue proprietà isolanti, si adatta alla temperatura dell’ambiente e può essere usata sia in estate, perché impedisce al calore esterno di venire a contatto con il corpo, sia in inverno, perché impedisce al calore del corpo di disperdersi. Assorbe molto bene acqua e sudore senza dare la sensazione di umido. È per natura idrorepellente e antimacchia grazie al grasso che ricopre la fibra. Protegge dai raggi UVA e, impedendo la proliferazione batterica, resiste molto bene ai cattivi odori.

La lana è una fibra che può assumere caratteristiche estremamente diverse in base al tipo di lavorazione…avremo così lane calde, gonfie e “pelose” (cardate) ma anche lane leggerissime, lucide e liscissime (pettinate più fitte e chiuse perché fibre più lunghe). Anche la tipologia di lana, oltre a lavorazione e finissaggio, può incidere sulla qualità e sulle proprietà: la lana merinos ad esempio è ancora più pregiata perché, pur mantenendo tutte le caratteristiche della lana è più sottile e si adatta molto bene anche a tipologie di tessuti “tecnici” come quelli adatti all’abbigliamento sportivo. Queste sono alcune delle tipologie di lane che utilizziamo:
Flanella : proviene dal mondo dell’abbigliamento maschile ed è una tipologia di lana sportiva e dall’aspetto un po’ rustico. Ha quell’aria old-fashioned che a noi piace moltissimo e che crea un contrasto interessante se abbinata a tessuti più eleganti e pettinati. Grazie alla mano pelosina e calda è una lana tipicamente invernale e piacevolissima da indossare perché molto morbida e piena. Risulta un po’ più delicata delle lane pettinate. La nostra flanella è traspirante, lavabile in acqua, termoregolatrice, antivento e antipioggia.

Fresco lana : nasce sempre tra le fila dell’abbigliamento maschile e appartiene alle lane pettinate. Ha un aspetto liscio e regolare, la mano è molto asciutta e in alcuni casi può risultare un po’ “secca” ma rimane comunque estremamente morbido. Ha un’elasticità naturale e non stropiccia, è pratico e versatile ed è il perfetto connubio tra eleganza e performance. Inoltre grazie alla sua caduta perfetta è trasversale e si presta molto bene anche alla realizzazione di modelli più complessi e voluminosi. La sua mano è, come dice il nome, fredda ed è quindi perfetto per la primavera e l’estate ma vi accompagnerà tranquillamente anche nelle giornate autunnali. Il nostro fresco lana è traspirante, lavabile in acqua, termoregolatore e naturalmente elastico.

Jersey : fa parte dei tessuti a maglia e è una delle nostre lane tecniche, cioè pensate oltre che per la quotidianità anche per l’abbigliamento sportivo, per questo possiede delle ottime caratteristiche e performance. Perfette la realizzazione di t-shirt traspiranti che consentono alla pelle di respirare evitando l’insorgere di cattivi odori (sia d’estate quando il caldo è intenso che in inverno sotto ai vari strati di abiti che indossiamo per ripararci). Delicato al tatto è un tessuto perfetto per il contatto diretto con la pelle e solitamente non dà fastidio anche a chi tollera poco la lana. Versatile e pratico, può essere comodamente lavato in lavatrice e asciuga molto velocemente. Per l’attività sportiva è l’ideale perché fa sudare meno dei tessuti sintetice e quando è bagnato non dà quella sensazione di freddo tipica, invece, del cotone. Il nostro jersey è traspirante, lavabile in acqua, termoregolatore e naturalmente elastico.

Felpe: sempre provenienti dal mondo dell’abbigliamento tecnico sono presenti nelle nostre collezioni in diverse tipologie e pesantezze, dal french terry a una felpa più pesante che ricorda il pile. Sono molto leggere ma allo stesso tempo molto calde, traspiranti, morbidissime ed estremamente piacevoli a contatto con la pelle. In base alla pesantezza possono essere indossate nei mesi più freddi, così come nelle serate estive. Secondo le nostre fidate clienti dicono sono così versatili che è meglio averne sempre una in borsa 😉 Secondo noi sono il perfetto incontro tra lo stile urbano e quello sportivo perché risultano più eleganti rispetto alle felpe in cotone ma mantengono comunque il loro aspetto giovane e informale. Le nostre felpe sono traspiranti, lavabili in acqua, termoregolatrici, naturalmente elastiche e idrorepellenti.

Tutte le nostre lane sono certificate ZQ e MULESING FREE…se vuoi approfondire clicca qui.

Tessuti naturali in lana

LINO

Morbida e flessibile, è la fibra tessile più antica. Risulta più resistente e brillante del cotone ma ha meno elasticità. Igienica e ipoallergenica non trattiene gli odori, non attira la polvere ed è molto traspirante. Grazie all’alta conducibilità termica il tessuto risulta estremamente fresco. Con i lavaggi diventa più morbido e pregiato. Di minor impatto ambientale rispetto al cotone, sopporta bene gli attacchi parassitari e necessita un uso limitato di pesticidi, ma ha costi di produzione nettamente superiori.

Tessuti naturali in lino

SETA

Fibra antica e pregiata, viene apprezzata per finezza e lucentezza. La sua leggerezza spesso trae in inganno, infatti la seta è ideale per mantenere il calore corporeo. Assorbe bene il sudore, lascia traspirare la pelle, permettendo l’allontanamento dei cattivi odori e non trattiene lo sporco. La seta buretta, anche chiamata seta grezza, si ottiene aspettando che il baco abbia completato la sua metamorfosi e sia uscito dal bozzolo ed è più ricca di sericina, sostanza proteica che ha sulla pelle effetti idratanti.

Tessuti naturali in seta

canapa-soia-ortica

Questo, per noi, è uno dei pochi tessuti in cui la mischia di fibre ha un senso! Tutte fibre di derivazione vegetale e ognuna porta con sé le proprie caratteristiche e la propria estetica. La resistenza e traspirabilità della canapa, la luminosità dell’ortica e la morbidezza della fibra proteica di soia. Il risultato è un tessuto a tratti grezzo ma comunque lucido e dalla mano piacevole e leggera. Semplicissimo e con quel tocco materico che mi piace sempre.

e ora parliamo del cotone…

Perchè non utilizziamo il cotone o ne utilizziamo molto poco? Tanti di voi se lo chiedono essendo, il cotone, la fibra naturale più conosciuta ed utilizzata. La coltivazione del COTONE TRADIZIONALE, però, è estremamente dannosa per l’ambiente e le persone. Utilizza grandi estensioni di terreno, circa 1/3 dei pesticidi ed erbicidi utilizzati in tutto il settore agricolo, ha bisogno di ingenti quantità d’acqua e impoverisce notevolmente i terreni. Il COTONE BIOLOGICO è l’alternativa sostenibile o, per essere precisi, più sostenibile. La coltivazione biologica non risolve infatti tutte le problematiche legate a questo tipo di fibra e quindi cerchiamo comunque di limitarne notevolmente l’utilizzo. Riteniamo che il mondo dei tessuti sostenibili offra alternative valide, qualitativamente migliori e sicuramente più rispettose e il nostro impegno è quindi volto a trovarle e testarle nei nostri prodotti. Nelle nostre collezioni non troverete cotone tradizionale in nessun caso e solo un tessuto in cotone biologico: un denim in versione naturale e indaco che rispetta alti requisiti di sostenibilità non solo dal punto di vista della materia prima ma anche della lavorazione e tintura.

Hits: 7106