Il tanto temuto “cambio di stagione degli armadi” può diventare un gioco da ragazzi seguendo un paio di regole che ci semplificano la vita ma CHE, soprattutto, ci permetteranno di ritrovare le cose così come le abbiamo riposte.
È quasi giunto il momento (speriamo) di riporre i nostri caldi e coccolosi capi invernali nell’armadio per lasciare spazio ad un’ondata di freschezza primaverile. Il tanto temuto “cambio degli armadi” può diventare un gioco da ragazzi seguendo un paio di regole che ci semplificano la vita ma, soprattutto, ci permetteranno di ritrovare le cose così come le abbiamo riposte.
Ma andiamo con ordine!
Cosa riporre e cosa invece tenere anche per la stagione calda?
A questo proposito c’è sempre una gran confusione!
Due dritte base per cominciare: pesante non vuol dire necessariamente caldo, leggero non vuol dire necessariamente fresco. Quindi la magliettina svolazzante in 100% poliestere che può passare come sottogiacca invernale, forse è meglio mandarla in letargo per il periodo estivo se vogliamo evitare la fatidica frase: “ma possibile che dopo due ore sappia già questo odore?!” Ebbene si, possibilissimo!
Al contrario, il pantalone in canapa pesante potrebbe venirvi in aiuto anche nelle torride giornate di sole…provare per credere.
Quindi, riassumendo: non è lo spessore o la rigidezza di un tessuto che ne determina la “temperatura”. Certo, non vi sto consigliando di indossare una bella giacca di lana cotta per la grigliata di Ferragosto…per ogni stagione ci sono le giuste pesantezze…ma tenete presente che prima di questo elemento ne andrebbero valutati altri, come la composizione, la struttura del tessuto, il colore e anche la forma dell’abito!
Riassumendo per davvero:
- largo è più fresco – stretto è più caldo
- naturale traspira – sintetico no
- tramatura larga del tessuto = migliore circolazione dell’aria
- colori chiari (ancora meglio se non tinti) più adatti all’estate dei colori scuri
- IL FRESCO LANA VA BENE SEMPRE!
Cosa fare prima di riporre i capi invernali?
Tutti gli abiti al cambio di stagione vanno lavati! Se ci seguite sapete che non siamo degli estremisti dei lavaggi…ma in questo caso è davvero d’obbligo. In particolar modo se si tratta di lana. Le tarme infatti sono particolarmente ghiotte di residui organici e basta poco per permettergli di colonizzare il nostro armadio. Indipendentemente dalle tarme, un bel lavaggio rigenera le fibre e le lascia fresche e pulite per la nuova stagione.
Darò per scontato i lavaggi delle altre fibre, che penso conosciate benissimo, per concentrarmi sulla lana che di solito genera i principali dubbi. In base alla tipologia di lana (e alle vostre abitudini) i capi possono essere lavati a mano, in lavatrice o a secco. Fatta eccezione per l’ultimo, su cui non sono assolutamente preparata, lo ammetto…gli accorgimenti da tener presente sono:
- Acqua fredda, freddissima…più fredda è, meglio è! 30° quindi non va bene!
- Un buon detersivo specifico…e qui il momento consigli per gli acquisti, scusate, ma è d’obbligo! Abbiamo introdotto il detersivo Filotimo, il migliore del mondo (secondo noi) per coccolare i vostri capi in lana e cashmere! Abbiamo già fatto i dovuti test sulle cavie più critiche e puntigliose…le mamme! E tutte confermano…una volta provato non si torna indietro! Lo potete trovare cliccando qui.
- Evitare di lasciare le cose in ammollo per più di 5 minuti. La lana infatti produce calore quando è bagnata e se la temperatura dell’acqua aumenta di qualche grado il rischio di infeltrimento è dietro l’angolo!
- La centrifuga non va demonizzata purchè sia breve!
Una volta lavati i capi vanno asciugati bene (all’aria o in asciugatrice ma non al sole diretto), meglio in orizzontale se si tratta di maglieria, per gli altri capi non è necessario.
ed infine…
A questo punto si possono riporre negli armadi e dato che la prudenza non è mai troppa…procuratevi un po’ di legno di cedro o lavanda e preparate dei sacchettini. L’odore dovrebbe essere sgradito alle tarme ma, dato che non ho prove certe da darvi a riguardo, vi dico che nella peggiore delle ipotesi vi troverete i capi con un buon profumo di pulito 🌱.
Gloria
Qui potete trovare il detersivo di cui vi ho parlato:
Hits: 305